1)LE PARTI DEL CONTRATTO. Nel presente contratto la Società armatrice verrà denominata “locatore”, il cliente (locatario ai sensi del Codice Civile) verrà definito “conduttore” se in possesso dei titoli atti a condurre l’imbarcazione.
2) CESSIONE DEL CONTRATTO. È fatto divieto al conduttore di cedere in uso a terzi l’imbarcazione oggetto del presente contratto né i diritti derivanti dal presente contratto.
3) “CAUZIONE ORDINARIA” O “BOAT SAFE”. Il conduttore che sceglie la formula “cauzione ordinaria” dovrà versare la relativa somma, quantificata dal locatore), con gli strumenti di pagamento Carta di credito o contanti (fino alla somma massima consentita di legge), in unica soluzione al momento della stipula del contratto, precedentemente alla consegna dell’imbarcazione.
La “cauzione ordinaria” verrà restituita dopo aver constatato l’assenza di danni all’imbarcazione e/o all’attrezzatura di bordo inclusa, l’inesistenza di violazioni contrattuali e di obbligazioni contratte durante il periodo di locazione; è comunque esclusa la produzione di ogni interesse sulla somma versata per tutto il tempo in cui la stessa viene trattenuta e dopo aver controllato eventuali variazioni rispetto a quanto previsto alla consegna dell’imbarcazione relativamente alla dotazione di bordo, nonché l’importo corrispondente ad eventuali danni cagionati all’imbarcazione e/o a terzi (nei limiti del valore della “cauzione ordinaria” stessa, salvo quanto previsto dal successivo art. 9), verranno addebitate al conduttore detraendo il costo relativo dalla “cauzione ordinaria” versata.
Il conduttore che sceglie la formula “BOAT SAFE” dovrà versare la relativa somma, quantificata dal locatore in euro 50,00 al giorno, attraverso il pagamento Carta di credito o contanti in unica soluzione all’atto della sottoscrizione del contratto di locazione , e precedentemente alla consegna del gommone , a copertura – a fondo perduto (non rimborsabile) – di qualsiasi danno (all’imbarcazione e ai terzi) derivante dalla navigazione, ad esclusione di quelli derivanti da: 1) perdita di beni oggetto della dotazione di bordo, di cui al successivo punto 5, sottoscritto dal conduttore al momento della consegna dell’imbarcazione); 2) condotte in stato di ebbrezza da alcool e/o sostanze stupefacenti; 3) inosservanza delle regole di sicurezza; 4) sanzioni elevate durante il periodo di locazione, in qualunque momento notificate. In caso di danni all’imbarcazione, ovvero di danni cagionati a terzi, con la formula “BOAT SAFE”, sono a carico del conduttore esclusivamente l’inadeguatezza dei valori assicurati, nonché i danni di qualsiasi tipo, derivanti da fatto o colpa del conduttore stesso e dei suoi ospiti, non indennizzabili dall’assicuratore, secondo quanto previsto dal successivo art. 9. Il mancato versamento della “cauzione ordinaria” o “BOAT SAFE” determina la risoluzione di diritto del presente contratto e il locatore ha diritto di trattenere a titolo di penale le somme a lui corrisposte dal conduttore o dal co-conduttore per la locazione.
4) OBBLIGHI DEL LOCATORE. Il locatore è tenuto a consegnare l’imbarcazione con la relativa dotazione di bordo, in condizioni di efficienza e navigabilità, completa degli accessori, equipaggiamenti e dotazioni di sicurezza e dei documenti di legge. Tra le pertinenze dell’imbarcazione vi sono le istruzioni della stessa, la copia dell’autorizzazione alla Locazione, la polizza assicurativa, la copia dichiarazione di potenza dei motori, la copia della dichiarazione di conformità dell’imbarcazione; La consegna dell’unità avverrà nel luogo, nella data e nell’ora previsti dal contratto. Il tempo necessario alla messa in acqua del gommone ed alle informazioni necessarie all’utilizzo del gommone, ed a mostrare la dotazione di cui è fornito ogni gommone rientrano nel periodo del contratto.
5) OBBLIGHI DEL CONDUTTORE. Il conduttore assicura di possedere le esperienze, le conoscenze e le capacità di conduzione dell’unità in oggetto, egli, in particolare, è tenuto ad usare con particolare prudenza, perizia, diligenza, l’imbarcazione in conformità all’impiego convenuto e secondo le caratteristiche tecniche risultanti dai documenti di bordo. Il conduttore è tenuto inoltre ad adempiere a tutte le obbligazioni assunte con il presente contratto durante il periodo di conduzione. Il conduttore non potrà navigare al di fuori delle 6 miglia nautiche dalla costa, ed inoltre non potrà navigare verso sud oltre il comune di Diamante (CS) e verso nord oltre il comune di Maratea (PZ). Il conduttore si impegna inoltre a restituire l’imbarcazione nella data, nel luogo e nell’ora stabilita, nello stato di fatto in cui ne aveva preso possesso, con le stesse caratteristiche ed idonea al medesimo uso, unitamente agli accessori, equipaggiamenti, dotazioni e documenti ricevuti al momento della consegna. Il conduttore al momento della consegna, una volta esaminata l’imbarcazione, sottoscriverà l’inventario di bordo di cui al precedente art. 3. Con la sottoscrizione dell’inventario, la parte conferma espressamente di aver ricevuto l’imbarcazione in buono stato di manutenzione, in stato di navigabilità e idonea all’uso pattuito: ne segue che egli non potrà muovere più alcuna contestazione e l’armatore sarà liberato da ogni responsabilità in proposito.
Il conduttore si impegna espressamente a: 1) adibire l’imbarcazione esclusivamente per sé e per i passeggeri indicati nella targhetta attaccata alla stessa che specifica espressamente quante persone possono essere trasportate, e prende atto che è vietato trasportare passeggeri oltre il limite consentito, è vietato inoltre il trasporto merci e qualsiasi altro genere di commercio o di attività economica; ; 2) usare l’imbarcazione esclusivamente nell’ambito di competenza del documento di abilitazione proprio; 3) non partecipare a regate o manifestazioni nautiche di altro genere; 4) non chiedere di essere rimorchiato o rimorchiare altre unità se non in caso di assoluta emergenza, in caso contrario sarà direttamente responsabile per le obbligazioni derivanti dalle operazioni di rimorchio/assistenza richieste ad altre unità, fatta eccezione per i casi di reale pericolo per le persone presenti a bordo e per l’integrità dell’unità che comunque non siano conseguenti a fatti e/o omissioni del conduttore; 5) prestare attenzione ai divieti dell’autorità per mal tempo o pericolosità in mare; in ogni caso non navigare con tutte le volte in cui i bollettini meteorologici comunichino o prevedano a breve situazioni di tempo pericolose per la navigazione, (la violazione di tale obbligo comporterà l’assunzione per il conduttore della responsabilità per ogni eventuale danno subito dall’imbarcazione); 6) ancorare l’imbarcazione davanti alla costa in posizione sicura e ad esercitare un continuo controllo; 7) non tenere animali a bordo, se non previo consenso del locatore secondo quanto previsto ;8) non usare per la pulizia esterna ed interna dell’imbarcazione , alcun prodotto che possa danneggiarlo;9) sostenere le spese relative all’uso ed ai consumi dell’unità per il periodo di locazione, ed in particolare: combustibile, spese e diritti portuali, di ancoraggio e di ormeggio, tasse doganali e locali.
Il conduttore si impegna a curare l’imbarcazione, a tenere in ordine gli accessori e l’interno dello stesso e a riconsegnarlo in ordine come gli è stata consegnato. Il conduttore potrà assumere solo in proprio, senza pertanto spendere il nome dell’armatore, le eventuali obbligazioni, inerenti l’imbarcazione, che abbia a contrarre con i terzi, con la conseguenza che quelle obbligazioni dovranno essere esclusivamente adempiute dal conduttore. Il conduttore è tenuto a rimborsare all’armatore tutte le somme che questo abbia a pagare a terzi per fatti illeciti compiuti dal predetto conduttore, senza che quest’ultimo abbia a sollevare alcuna eccezione di sorta.
Il conduttore dichiara di essere in possesso di idonea patente in corso di validità, ove necessaria per l’imbarcazione locata secondo il codice della nautica da diporto, oppure titolo riconosciuto nel paese di residenza/cittadinanza per condurre l’imbarcazione di cui al presente contratto. Il conduttore non residente nella Comunità Europea dichiara di essere in possesso di idonea polizza sanitaria per sé e per i passeggeri valida nell’Unione Europea. Il conduttore si assume tutte le responsabilità (civile, penale ed amministrativa) che dovessero eventualmente sorgere a causa di dichiarazioni mendaci e/o fraudolente circa i precedenti punti. Il conduttore è unico responsabile per gli oggetti personali persi o dimenticati a bordo alla conclusione della locazione.
6) MANCATA UTILIZZAZIONE. Prima dell’inizio della locazione, qualora il conduttore (anche per motivi indipendenti dalla sua volontà) non sia in grado di adempiere il presente contratto, dovrà inviare immediatamente comunicazione scritta al locatore. In tal caso quest’ultimo avrà la facoltà di trattenere tutti i pagamenti ricevuti, senza che vi sia alcun diritto da parte del conduttore alla restituzione. Il locatore che, per avaria o qualsiasi altro motivo indipendente dalla sua volontà, non possa consegnare il gommone oggetto del contratto, può sostituire la stessa con un’altra di pari dimensioni e caratteristiche o di caratteristiche superiori a sua discrezione. Qualora l’imbarcazione dovesse essere sostituita con una di caratteristiche inferiori il locatore dovrà restituire la differenza tra le somme versate e il prezzo di listino dell’ultima.
7) RICONSEGNA DELL’IMBARCAZIONE: Il conduttore si impegna a fare rientro nel rimessaggio di riconsegna e a restituire puntualmente l’imbarcazione nella data, ora e posto prefissato, impegnandosi al rabbocco del carburante secondo le indicazione del rimessaggio barche , avendo già provveduto ad estinguere qualsiasi obbligazione inerente l’imbarcazione contratta durante il periodo di conduzione. Il conduttore risponde della mancata riconsegna, anche nelle ipotesi di caso fortuito, di forza maggiore e di avaria. L’itinerario della locazione deve pertanto essere programmato in modo tale da consentire la restituzione dell’imbarcazione nel tempo stabilito, anticipando eventualmente il rientro in caso di avverse previsioni meteorologiche. È considerato ritardo agli effetti di quanto sopraddetto anche la riconsegna dell’imbarcazione in posto diverso da quello di consegna. In questa ipotesi sono a carico del conduttore tutte le spese conseguenti al trasferimento dell’imbarcazione al posto di consegna. Alla riconsegna dell’imbarcazione verrà effettuato il controllo al fine di verificare che l’imbarcazione e l’attrezzatura siano nelle medesime condizioni del momento della consegna, come riportato nell’inventario firmato al momento del ritiro dell’unità locata. Il mancato rispetto delle regole del controllo comporta l’applicazione delle penali che verranno detratte dalla cauzione.
8) AVARIE, DANNI E RIPARAZIONI. Il conduttore dovrà comunicare immediatamente (tramite telefono, o applicazione) al locatore eventuali incidenti, avarie, danni e anomalie che si siano verificati a bordo del gommone. Egli potrà proseguire la navigazione solo se ciò non comporterà aggravamento del danno né pericoli per le persone e per il gommone. Non potrà compiere alcuna riparazione se non PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL LOCATORE. Le spese necessarie per le riparazioni anticipate dal conduttore che ha avuto autorizzazione dal locatore gli verranno rimborsate solo se la causa delle stesse non sia ad egli imputabile, secondo quanto previsto nel presente contratto. A tutela del proprio diritto il locatore tratterrà la cauzione, così previsto dagli artt. 3 e 9.
Qualora l’imbarcazione, senza responsabilità del conduttore, subisca avaria esclusivamente a motore, che ne pregiudichi la piena utilizzazione per più di 2 ore, il locatore sarà soltanto tenuto a consentire al conduttore di recuperare le ore non godute, restando con ciò esclusa qualunque altra forma di risarcimento e/o rimborso.
Tale recupero avverrà, a discrezione dell’armatore, alla fine del periodo di conduzione, o attraverso la costituzione di una nota di credito per locazioni successive. E’ espressamente escluso il rimborso pecuniario. Si precisa che tale garanzia è dovuta per la sola ipotesi in cui l’avaria si verifichi nel tratto di mare specificato nel contratto. Tale garanzia è esclusa ogni qualvolta l’avaria si verifichi in un tratto di mare diverso. Non potranno essere pretesi dal conduttore interventi di riparazione e assistenza fuori della fascia oraria compresa tra le 9.00 e le 18.00. Le spese per gli interventi di riparazione e assistenza non imputabili a responsabilità del locatore, secondo quanto previsto nel presente contratto, dovranno essere pagate dal conduttore alle normali tariffe orarie vigenti sul mercato, esclusi i materiali. Non danno diritto al recupero delle ore di locazione non godute, ferma restando l’esclusione di ogni diritto del conduttore a risarcimento e/o rimborso, le avarie al motore. Le eventuali richieste di rimborso per le ipotesi ammesse dovranno essere effettuate dal conduttore direttamente al locatore al momento della restituzione dell’imbarcazione e comunque entro lo stesso giorno. L’inutile decorrenza del detto termine o l’eventuale denuncia a persona diversa dal locatore comporterà per il conduttore la decadenza dall’azione di rimborso.
9) ASSICURAZIONE. L’unità viene consegnata assicurata con una Polizza Corpi, valida per il tratto di mare specificato nel contratto, fino alla perdita totale dell’unità stessa, sottoscritta dalla Società S.ET. Srl secondo le relative condizioni assicurative.
L’unità è altresì coperta da una polizza di responsabilità civile verso terzi obbligatoria ai sensi delle leggi in vigore, per i danni involontariamente cagionati a terzi dalla navigazione o dalla giacenza in acqua dell’imbarcazione; tale assicurazione non copre: la perdita o il danneggiamento delle cose del conduttore e dei trasportati. Sono in ogni caso a carico del conduttore o, ove presente, l’inadeguatezza dei valori assicurati, nonché i danni di qualsiasi tipo, derivanti da fatto o colpa del conduttore/co-conduttore stesso e dei suoi ospiti, non indennizzabili dall’assicuratore (a titolo esemplificativo: mancata vigilanza e custodia dei beni e accessori di bordo, in caso di furto), secondo quando previsto dall’art. 3.
10) RINVIO ALLE NORME DI LEGGE. Il presente contratto ha ad oggetto la sola locazione dell’imbarcazione ed è pertanto regolato, per quanto non espressamente stabilito nello stesso, dalla disciplina prevista per la locazione di beni mobili dal Codice Civile e dal Codice della Navigazione da diporto. Ove il presente contratto sia stato tradotto in altra lingua, il testo in lingua italiana sarà considerato predominante ai fini dell’interpretazione o in caso di difformità dei relativi testi. Il conduttore dà autorizzazione al trattamento personale dei dati secondo le vigenti norme europee
(GDPR). L’armatore si impegna a rispettare le norme europee (GDPR) sul trattamento dei dati personali.
11) SPESE. Le eventuali spese di registrazione e qualsiasi altre inerenti e conseguenti al presente contratto saranno a carico del Conduttore.
12) CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE. Per tutte le controversie – nessuna esclusa – che dovessero insorgere in relazione al presente contratto, comprese quelle inerenti alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, ed anche riguardanti le trattative che lo hanno preceduto ed eventuali atti e contratti esecutivi o comunque collegati al contratto stesso, il Foro competente è esclusivamente quello di Paola.
13) FIRMA ELETTRONICA DEL CONTRATTO Il conduttore dichiara espressamente di accettare che il presente contratto venga formato esclusivamente su supporto informatico, e che la sottoscrizione del conduttore in calce al contratto stesso venga apposta mediante l’utilizzo della cosiddetta “firma elettronica grafometrica”, con l’uso di apparecchiature elettroniche di tipo “Tablet ” e di appositi “pennini elettronici ”. Copia del contratto sottoscritto verrà inviata al conduttore e mezzo di poste elettronica, ed in ogni caso verrà consegnata copia cartacea all’atto della sottoscrizione.